top of page

Perché diluire gli oli essenziali in un olio vettore: consapevolezza, efficacia e rispetto per la pelle

ree

Quando ci avviciniamo al mondo degli oli essenziali, uno dei primi consigli che riceviamo è: diluiscili sempre in un olio vettore prima dell’applicazione sulla pelle. Ma perché è così importante? E quali sono gli oli vegetali più adatti?

In questo articolo ti spiego in modo semplice perché la diluizione è una pratica fondamentale, e ti presento gli oli vettori più indicati e le loro proprietà.


Perché è importante diluire gli oli essenziali

Gli oli essenziali sono sostanze altamente concentrate, estratte da piante, fiori, radici o resine. Proprio per la loro intensità, usarli puri sulla pelle può causare:

  • Irritazioni o sensibilizzazioni (soprattutto su pelli delicate o nei bambini).

  • Reazioni allergiche o arrossamenti.

  • Un assorbimento troppo rapido, che può affaticare il sistema emuntorio (fegato, reni).

La diluizione in un olio vettore (vegetale) permette invece di:

  • Ridurre il rischio di irritazioni.

  • Favorire un assorbimento graduale, aiutare la distribuzione uniforme dell’olio essenziale.

  • Prolungare il tempo di contatto sulla pelle, aumentando l’efficacia.

  • Idratare e nutrire la pelle grazie ai benefici propri degli oli vegetali.

  • Inoltre, non è vero che la diluizione ne riduce l’efficacia: al contrario, rende l’uso degli oli più sicuro, mirato e sostenibile nel tempo.


Quali oli vegetali scegliere come vettori

Esistono molti oli vegetali adatti alla diluizione, ognuno con caratteristiche e benefici diversi. Ecco i più indicati:

Olio di cocco frazionato

Leggero, inodore, si assorbe facilmente. Non unge, perfetto per roll-on e uso quotidiano. Ideale per pelli normali o grasse, lo puoi acquistare qui

Olio di mandorle dolci

Emolliente e lenitivo. Ottimo per pelli secche e sensibili. Molto usato anche nei massaggi. Acquistalo qui oppure dalla tua erborista di fiducia o su Macrolibrarsi.

Olio di vinacciolo

Ricco di antiossidanti, aiuta a rigenerare la pelle. Molto leggero, si assorbe in fretta. Ottimo per pelle mista o con tendenza acneica. Si può acquistare in alcuni supermercati o su Macrolibrarsi.

Olio di canapa

Azione calmante e riequilibrante. Aiuta a ridurre rossori, infiammazioni, irritazioni. Perfetto per pelli problematiche, reattive o mature. Si trova nei supermercati BIO o su Macrolibrarsi.

Olio di cinorrodo (rosa mosqueta)

Ricchissimo di vitamina A e C. Rigenerante, cicatrizzante, aiuta la pelle a rinnovarsi. Ottimo per cicatrici, macchie e pelle spenta. Lo puoi acquistare in erboristeria, nei supermercati BIO o su Macrolibrarsi.


Come diluire correttamente

Una diluizione sicura dipende da vari fattori: età, tipo di pelle, zona del corpo e frequenza d’uso. Come regola generale:

  • 1-2% per uso quotidiano o su bambini/pelle sensibile (1-2 gocce di olio essenziale ogni 5 ml di olio vettore)

  • 3-5% per applicazioni più mirate (dolori, tensioni, ciclo…)

  • 10% o più solo per uso occasionale e su zone piccole (come imperfezioni della pelle)


In sintesi

Diluire gli oli essenziali non è solo una questione di precauzione, ma un vero gesto di consapevolezza e amore verso il nostro corpo. Scegliere un olio vettore adatto significa potenziare l'effetto dell'olio essenziale, rispettando l’equilibrio naturale della pelle.

Vuoi sapere quale olio vettore è più adatto al tuo tipo di pelle o alle tue esigenze? Scrivimi: sarò felice di aiutarti a trovare la miscela perfetta per te.


con amore e leggerezza,


🌿Melissa

 
 
  • Facebook
  • Instagram

melissa@livitydrops.com ◉ (+39) 351 391 5209 ◉ P.Iva 04437160247

I prodotti che consiglio non sono farmaci e non sono pensati per trattare, curare, diagnosticare o prevenire alcuna malattia.

 

In quanto naturali, i loro effetti e risultati possono variare da persona a persona e un utilizzo non corretto del prodotto non garantisce risultati certi. 

I link per acquistare prodotti da siti esterni non comportano nessun aumento del prezzo originale della merce.

bottom of page